Ave viaggiatori, una visita al bioparco di Roma è un programma che non può mancare per chi è in vacanza nella città eterna. Non è solo divertimento per i bambini ma anche per i grandi. Oggi voglio raccontarvi della mia giornata al Bioparco di Roma: il giardino zoologico più antico d’Italia immerso nel cuore di villa Borghese.
Siete pronti???!!
Passeggino, crema solare, cappellino, pranzo al sacco, zaino in spalla e via!!!
L’ ingresso del Bioparco di Roma si trova in Piazzale del Giardino Zoologico numero 1. E’ all’interno del parco di Villa Borghese che a sua volta è frequentato da moltissime persone e questo comporta un pò di difficoltà nella ricerca del parcheggio che prima o poi troverete. Perciò portate con voi una buona dose di pazienza!!!
Per la biglietteria il mio consiglio è di fare la prenotazione online per non dover fare la fila davanti all’ingresso che vi assicuro è veramente lunga soprattutto nei fine settimana. Inoltre, causa covid, gli ingressi sono a numero chiuso e si possono acquistare i biglietti solo a data fissa.
Eccoci all’entrata del bioparco. Dopo aver compilato il foglio anticovid con le indicazioni di generalità per tutti siamo pronti per l’esplorazione!
Una volta entrati ci siamo lasciati travolgere dall’aria di festa che si respirava. Io sono sempre stata contraria allo zoo ma ammetto che vedendo l’ entusiasmo di mio figlio di 2 anni mi sono lasciata trasportare dalla sua allegria e dal suo stupore.

Il primo ambiente che abbiamo visitato è stata la casa della Giraffa, maestosi animali dal collo lunghissimo. Poi abbiamo deciso di seguire la mappa che ci hanno fornito all’ingresso per scoprire il parco e gli animali che ci vivono. Alcuni reparti per motivi legati alle esigenze degli animali hanno una chiusura anticipata. Quindi prestate attenzione su come organizzare la vostra visita.



VISITA AL BIOPARCO DI ROMA
Il bioparco è molto cambiato negli anni. Ora gli animali vivono in aree dedicate a loro e possono muoversi in libertà rispettando le loro esigenze. Sono tutelati, curati, protetti e non più prelevati dal loro habitat naturale, come una volta, ma nati all’interno del bioparco.
Il bioparco ospita circa 1200 animali di circa 150 specie tra rettili, mammiferi e uccelli. All’interno del parco sono presenti punti di ristoro, bagni, aree giochi per bambini, l’Oasi del Lago un’ area attrezzata per il pic-nic che si sviluppa intorno ad un laghetto, un trenino per scoprire in modo diverso il Bioparco comodamente trasportati.
Tutto organizzato in modo tale da rendere la giornata passata allo zoo indimenticabile per ogni bambino.
ORARI: da 01 gennaio a 26 marzo 9.30-17.00; da 27 marzo a 31 ottobre 9.30-18.00; dal 1 novembre al 31 dicembre 9.30-17.00; dal 27 marzo-26 settembre sabato, domenica e festivi 9.30-19.00.
Ingresso gratuito bambini al di sotto di 1 metro.
Se poi volete altre info potete visitare direttamente il sito del bioparco in cui troverete tutte le indicazioni per attività didattiche per godervi al meglio una meravigliosa giornata a contatto con la natura, in questo fantastico mondo con gli animali.
Buon divertimento!!
ViaggiaiVidiVici
Il tuo blog è molto bello e ben scritto!
Ti ringrazio tantissimo, Ugo.