Tra il Palatino e la Valle del Colosseo c’è un luogo magico, unico e senza tempo che non molti conoscono, la chiesa di San Bonaventura, un’oasi di pace segreta sul Palatino

La chiesa di San Bonaventura

Il luogo più antico di Roma è il colle Palatino, situato tra il foro romano e il Velabro. In questa parte di Roma così importante e frequentata da turisti c’è un posto che merita assolutamente una visita ed è la chiesa di San Bonaventura. Da qui si può ammirare un bellissimo panorama che si affaccia sulla valle del colosseo, sui fori romani e sul Palatino.

La chiesa di San Bonaventura si trova sulla via omonima e fu costruita nel 1675, insieme all’annesso convento dei frati francescani scalzi spagnoli, sui resti di un’antica cisterna dell’acquedotto Claudio per volere del cardinale Barberini, storica famiglia romana, proprietario di questa area.

E’ dedicata a San Bonaventura da Barcellona, padre francescano e successore di San Francesco d’ Assisi, poi beatificato nel 1906. Questo religioso francescano, di origine iberica ma successivamente vissuto in Italia fino alla morte, promosse una “riformella francescana”, impegnandosi nell’edificazione di piccole “Case di ritiro”.

La bellezza di questa chiesa è la semplicità della facciata, tipica dello stile francescano che la rende ancora più bella e intima.

La chiesa di San Bonaventura è conosciuta più per le celebrazioni dei matrimoni che non per se stessa o per lo splendido ambiente in cui si trovano.

Il suo fascino, quasi nascosto, a pochi passi dal Colosseo e dal Palatino rendono questo angolo incantato , esclusivo , riservato e romantico.

Ma la sorpresa che rende questo luogo un’ oasi di pace segreta è il giardino nascosto, ricco di piante rampicanti e coronato da una fontana, dal quale è possibile godere di una visuale senza pari sul Colosseo e sull’area della prospiciente collina del Celio, in un trionfo di elementi architettonici, ruderi antichi, costruzioni barocche e cupole. E’ il luogo ideale per una pausa o chiaccherata immersi in una pace paradisiaca.

Come arrivare

La chiesa di San Bonaventura è facilmente raggiungibile dalla via sacra verso l’Arco di Tito. Poco prima dell’ingresso al foro romano sulla sinistra si trova una stradina, via di S. Bonaventura, tutta in salita,che ti conduce dove ci sono 12 nicchiette che si aprono sull’ultimo tratto di strada di accesso alla chiesa raffiguranti le stazioni della via crucis.

Godetevi il panoramo mozzafiato dal bellissimo giardino della chiesa di San Bonaventura e visitate il convento. I frati francescani sono molto accoglienti e spesso organizzano visite guidate gratuite. Per maggiori informazioni si può andare sul loro sito https://www.fratipalatino.org/contatti.

ViaggiaiVidiVici


Lascia un commento