E’ la metà di Maggio ed il caldo già si fa sentire in città. La natura è esplosa con i suoi colori e il sole ci regala quella temperatura ideale per una passeggiata fuori Roma.
Pronte le scarpe da trekking e zaino in spalla contribuisco all’organizzazione di un evento nel Lazio con l’associazione Curiosi per caso: una passeggiata lungo il fiume Aniene, partendo da Vicovaro, con visita agli eremi di San Benedetto e gli acquedotti romani. Una giornata tra storia, arte e paesaggi a due passi da Roma. La giornata perfetta!!!
L’ itinerario: passeggiata lungo il fiume aniene

La mattina la dedichiamo alla passeggiata lungo il fiume Aniene, secondo fiume per lunghezza del Lazio, mentre nel pomeriggio c’è la visita agli eremi di San Benedetto e degli acquedotti romani.
Il punto di partenza con tutto il gruppo inizia da qui: https://maps.app.goo.gl/vvFfi7D2hjwTan3P8. Ti ho messo il link con le coordinate del parcheggio così lo puoi trovare facilmente. Una volta giunti allo slargo puoi parcheggiare e iniziare la passeggiata scendendo verso sinistra.
Il percorso da seguire nel dettaglio lo trovi al seguente link di Wikiloc: https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/stazione-mandela-scalo-colle-cappellino-84284903#wp-84284904 ( è quello di una mia collega che aveva già fatto il sopralluogo e lo aveva segnato) oppure puoi scegliere altri itinerari da percorrere all’interno del Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili cliccando a questo link.
Sono molte le cose da fare nel territorio Vicovaro. E’ possibile, inoltre, praticare, nei dintorni, altre attività sportive in ogni periodo dell’anno, come la pesca sportiva, il tiro con l’arco e il rafting lungo i tratti più suggestivi del fiume Aniene.
Ma torniamo a noi!
La passeggiata lungo il fiume Aniene, all’interno del parco regionale dei monti Lucretili, mi conquista subito. I colori dei fiori, gli spazi verdi, la melodia dell’acqua ci accompagna per tutto il percorso. Respiriamo a pieni polmoni aria pulita e ci godiamo quello che la natura ha da offrirci. L’ itinerario è più o meno 7 kilometri piacevolissimi e di assoluta bellezza. E’ durato circa un paio di ore e lo suggerisco a chi ha voglia di camminare senza avere un grande allenamento.

Passeggiata e Visita agli eremi di San Benedetto
Dopo esserci riempiti gli occhi di natura ci prepariamo per la seconda parte della passeggiata: la visita agli eremi di San Benedetto e gli acquedotti romani.

Gli Eremi di San Benedetto a Vicovaro, pochi km da Mandela, immersi nella splendida natura del Parco Regionale dei Monti Lucretili, sono tra i luoghi più carichi di suggestione mistica e di storia di tutta la Valle dell’Aniene.
All’interno di queste grotte, costruite naturalmente, situate a strapiombo sul fiume Aniene, si rifugiò nel VI secolo un gruppo di eremiti dediti alla preghiera, alla meditazione e alla vita di stenti, i quali costruirono l’attuale Convento di San Cosimato. Si rivolsero a San Benedetto, che viveva a Subiaco, perché facesse loro da Abate ma si racconta che in seguito questi monaci si scontrarono con la sua idea di vita spirituale troppo severa e proprio in queste grotte tentarono di ucciderlo con una coppa di vino avvelenata. Il Santo, intuita l’insidia, benedisse la coppa prima di bere ed essa andò in frantumi: il miracolo del segno della Croce.




acquedotto romano dell’ acqua claudia
Ma la vera chicca di tutta la giornata resta sicuramente la visita degli acquedotti romani. Armati di elmetto e torcia, come veri esploratori, percorriamo per circa 200 metri un tratto dell’autentico acquedotto romano dell’ Acqua Claudia ( 38-52 d. C ). Si tratta dell’antico cunicolo che 2000 anni fa alimentava Roma grazie alle sue limpidissime acque. Realizzato in 20 anni prima dall’imperatore Caligola nel 38 d.C e poi terminato da Claudio nel 57 d.C.

Tratto dell’acquedotto romano percorribile.
Video IG di @FE_DDE2.O
Non posso che menzionare il prezioso lavoro come volontario di Federico Natali, guida specializzata, che si dedica con amore e passione nel curare questa parte visitabile dell’ eremo e dell’acquedotto. La sua professionalità e simpatia ha reso ancora più straordinaria la nostra giornata raccontadoci segreti, leggende e misteri di questo mistico posto. Per prenotazioni e informazioni sull’ eremo potete contattarlo tramite e-mail: federico-natali@libero.it OPPURE al numero di telefono: 348-4327797
informazioni
Come arrivare: Vicovaro è collegata bene ed è raggiungibile facilmente sia in auto che in treno.
In auto: percorrendo l’autostrada A24 Roma Aquila uscita casello Vicovaro – Mandela. Dopo l’uscita andare a sinistra e seguire ” indicazione subiaco”. Dopo 200 metri sempre sulla sinistra si trova l’area parcheggio gratuita.
In treno: da Roma Tiburtina prendere la linea Roma-Pescara e scendere alla stazione Fs Valle Aniene -Mandela – Sambuci.
Non perdere l’opportunità di conoscere questa meraviglia non molto lontano da Roma. Io ho ancora il cuore pieno di belle emozioni.
Buona passeggiata!!
Silvia
Viaggiaividivici